Fase 2 – Gualtieri: “Contributi a fondo perduto e ristoro integrale per gli affitti delle imprese”

0
89

Per far fronte all’emergenza Coronavirus e garantire liquidità all’economia nazionale, il Governo ha varato “interventi tra i più ampi in Europa che ammontano complessivamente a quasi il 40% del PIL nazionale. Una dimensione superiore, in alcuni casi ampiamente superiore, a quella degli interventi adottati in altri Paesi“, ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, nel corso di un’audizione alle commissioni riunite Attività Produttive e Finanze della Camera sul Decreto liquidità.

Gli interventi sulle garanzie superano i 400 miliardi – ha precisato – mentre quelli precedenti ammontano a circa 340 miliardi di euro. Da solo il sostegno alla liquidità con il sistema delle garanzie non è sufficiente ma è evidente che si tratta di interventi necessari e di grandissima importanza che hanno rappresentato un elemento qualificante degli interventi adottati da tutti i Governi“.

Da PMI – Coonfederazione nazionale micro, piccole e medie imprese – richieste per 4,6 miliardi, accolte 31.400 domande. Nel dettaglio: “Il Mediocredito centrale segnala che le domande arrivate al fondo di garanzia dal 17 marzo al 30 aprile sono 65.800 di cui 31.411 accolte e queste ultime hanno generato un importo di 4,6 miliardi di finanziamenti di cui 970 milioni per finanziamenti fino a 25mila euro“.

Parlando del sistema dei prestiti con garanzie della SACE, il Ministro ha chiarito che “Ci sono 170 operazioni per 12,5 miliardi allo studio, in fase di istruttoria e di costruzione dei pool per la successiva delibera”. Ad esito di queste procedure, ha aggiunto, “le banche presenteranno la richiesta di garanzia alla Sace che saranno garantite in modo rapido, massimo 48/72 ore. E’ un processo molto rapido di rilascio delle garanzie“.

Per quanto concerne i provvedimenti del Governo per garantire la liquidità, invece, “c’è una pressione fortissima sul sistema bancario ma ci aspettiamo ci sia una attuazione più rapida, semplice ed efficace possibile di queste misure“.

Il Governo sta inoltre valutando misure per semplificare l’erogazione dei prestiti medio grandi, ha chiarito Gualtieri specificando che “al netto delle difficoltà iniziali le misure stanno producendo i primi frutti attesi“.

Nel prossimo decreto “ci saranno misure molto importanti a sostegno delle imprese anche sotto forma di contributi a fondo perduto e di sostegno alla capitalizzazione, agli investimenti e all’innovazione“, ha annunciato Gualtieri come aveva detto anche il Ministro del Lavoro Catalfo.

Con il decreto maggio arriverà “un ristoro integrale del costo sostenuto per gli affitti per tutte le imprese di tutte le categorie e di tutte le dimensioni“, ha specificato Gualtieri spiegando che la misura sarà “legata al calo del fatturato” ed è stata decisa “perchè l’affitto è uno dei costi fissi più difficili da sostenere per il blocco delle attività“.