La presentazione ufficiale si terrà il giorno 8 ottobre presso il Teatro Ateneo.
di Marco Visconti
Il sipario del teatro ateneo si apre su una nuova, intensa avventura scenica: la stagione teatrale 2025/2026, curata dall’associazione Ianus Aps, realtà da anni impegnata nella valorizzazione e nella diffusione delle arti performative.Un cartellone che intreccia voci, linguaggi e stili diversi, capace di abbracciare la poesia della parola, la potenza del gesto scenico, l’ironia e la riflessione più profonda. Una stagione che si presenta come un viaggio attraverso l’animo umano e le sue molte sfumature, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale autentica e coinvolgente.

Il cartellone
25 e 26 ottobre 2025 – Filastrocca Spezzata di Francesco Maria Punzo
22 e 23 novembre 2025 – Ego di Maria Avorio
17 e 18 gennaio 2026 – Imponderabilia di Lorenzo Stingone
7 e 8 febbraio 2026 – La legge non ammette serafini di Salvatore Testa
28 febbraio e 1 marzo 2026 – Semi-arredato di Giacomo Fava
10 e 11 aprile 2026 – Complotto Animale di Francesco Maria Punzo
22 e 23 maggio 2026 – Lo Spiedo di Matteo Ronconi
Un percorso che non si limita a presentare spettacoli, ma propone una vera esperienza di comunità, un invito a vivere il teatro come luogo di incontro tra emozione e pensiero.
“Questa stagione è il nostro invito a vivere il teatro come esperienza condivisa: un luogo dove emozione, pensiero e comunità si incontrano”, sottolineano i curatori dell’associazione Ianus Aps.La presentazione ufficiale della stagione si terrà l’8 ottobre alle ore 20 presso il Teatro Ateneo (Via Circumvallazione Esterna 15, Casoria – NA).Una serata aperta al pubblico per celebrare il ritorno della grande arte dal vivo, tra nuove storie, nuovi sguardi e la magia senza tempo del palcoscenico.